Archivio news

Eventi

VISITA AI LUOGHI DELLA RESISTENZA

La Resistenza in città. Sulle tracce della lotta di liberazione a Padova

Unico ateneo decorato di medaglia d’oro al valor militare, l’Università di Padova ha avuto un ruolo fondamentale nei venti mesi della Resistenza all’occupazione tedesca e al rinato fascismo di Salò. Nelle stanze del rettorato, dove si era appena insediato Concetto Marchesi, pochi giorni dopo l’occupazione nacque il Comitato di liberazione nazionale del Veneto, a opera dello stesso Marchesi, comunista, di Egidio Meneghetti, da sempre antifascista ed esponente del Partito d’Azione, e di Silvio Trentin, già docente di Diritto costituzionale a Venezia, appena rientrato dal lungo esilio francese dove aveva partecipato alla Resistenza contro i tedeschi e il regime di Pétain. La città ha sempre ospitato (tranne un brevissimo periodo agli inizi del 1944), in luoghi diversi, il Comitato di liberazione veneto che aveva il compito di coordinare, per quanto possibile, la resistenza armata nella regione. Studenti e docenti coinvolsero altri giovani, operai, contadini, giovani donne per la prima volta protagoniste, antifascisti tornati dal confino o dall’esilio, con i quali combatterono con coraggio fino alla liberazione.

Per ricordare il loro impegno e la loro lotta contro fascisti e nazisti, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università (Casrec), in occasione della ricorrenza del 25 aprile, ha organizzato dei percorsi guidati sui luoghi della Resistenza in città, toccando piazze, palazzi, strade che hanno visto episodi della guerra di liberazione.

Tutti i percorsi partono dal palazzo del Bo e si concludono al Centro di ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Casrec) in via del Santo, il cui archivio custodisce migliaia di documenti della Resistenza, stampa clandestina, fotografie di quel periodo.

Primo percorso: dal Bo (statua del Palinuro, lapide con i nomi degli universitari caduti, monumento di Kounellis, pietre d’inciampo) il tragitto prosegue per piazza Cavour, via Cesare Battisti (fino a casa di Lanfranco Zancan, figura di spicco della Resistenza cittadina), via San Francesco (palazzo Giusti del Giardino, convento di S. Francesco), via Santa Lucia (luogo dell’impiccagione di Flavio Busonera e altri), via Emanuele Filiberto (ricordo del prof. Mario Todesco, ucciso dai fascisti nel giugno 1944), e tappa finale al Casrec (visita dell’archivio).

Secondo percorso: dal Bo a via Rogati (Istituto Barbarigo e ricordo di Otello Pighin, partigiano medaglia d’oro al valor militare, ucciso nel gennaio 1945) passando per via Marsala (palazzo Papafava); chiesa del Torresino (clinica Antenore teatro di numerosi arresti), Prato della Valle (sede della Platzkommandantur tedesca), via Donatello e Antonianum, piazza del Santo (pietra d’inciampo di padre Placido Cortese), via del Santo (arresto di Silvio e Bruno Trentin), Casrec (visita dell’archivio).

Un terzo itinerario riguarda la storia della comunità ebraica di Padova, una presenza storicamente molto importante per la città, che fu duramente colpita dalla legislazione antiebraica fascista e poi dalla persecuzione nazifascista. Questo terzo percorso prevede: partenza dal Bo (pietre d’inciampo), visita al cortile del Municipio (busto di Giorgio Perlasca), al Museo della Padova ebraica, la corte Lenguazza, la sinagoga attuale, via Roma (pietre d’inciampo della famiglia Gesess).

La durata prevista dei percorsi proposti è di due ore.

I gruppi che sceglieranno i primi due percorsi saranno accompagnati dalla prof.ssa Chiara Saonara, studiosa della Resistenza padovana, e dalla dott.ssa Roberta Monetti, archivista del Casrec. Chi sceglierà il terzo percorso sarà accompagnato dalla dott.ssa Simonetta Lazzaretto, responsabile dei servizi al pubblico alla Fondazione per il Museo della Padova ebraica.

Primo percorso: martedì 23 aprile dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Secondo percorso: mercoledì 24 aprile dalle ore 9.30 alle 11.30

Terzo percorso: venerdì 26 aprile dalle ore 9.30 alle ore 11.30


Si prevede di comporre gruppi di 15 persone (fino ad un massimo di 20 se vi sarà richiesta).

Per prenotarsi occorre scrivere a casrec@unipd.it indicando il percorso prescelto e la relativa data entro lunedì 15 aprile 2024.


Gli iscritti riceveranno poi ulteriori informazioni logistiche. Non sono previsti costi per i partecipanti.

leggi

Avvisi

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, 16-17 febbraio 2017 Palazzo del Bo

È disponibile il fascicolo 280 di “Italia contemporanea” (VEDI IN DETTAGLIO)

leggi

Eventi

Presentazione libro

Aula Magna, Palazzo del Bo via VIII Febbraio, 2 Padova

Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto, Padova University Press 2018

20 aprile 2018
Aula Magna, Palazzo del Bo, ore 15
Convegno in Streaming 

leggi

Avvisi

AVVISO

A partire dal 4 maggio, Il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea riapre, esclusivamente per i ricercatori interni all'Ateneo, nei giorni di mercoledì (per attività di segreteria) e giovedì (per archivio e biblioteca), dalle ore 9 alle ore 13.

Gli utenti della biblioteca e dell’archivio dovranno concordare preventivamente l’accesso alla sala di lettura scrivendo a roberta.monetti@unipd.it.

Data la conformazione della sala di lettura sarà possibile consentire l’accesso solo a una persona per volta.

 

L’accesso alle strutture universitarie avviene indossando mascherina chirurgica e guanti e previamente compilando in modalità informatica ovvero depositando in formato cartaceo la prescritta dichiarazione (Allegato 1).

leggi

Eventi

PRESENTAZIONE LIBRO

Centro Culturale San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova

Il Centro per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, in collaborazione con l'Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova, con il patrocinio del Museo della Padova ebraica e del Centro per la storia dell'Università di Padova, organizza

Mercoledì  1 febbraio 2023ore 11,30
presso presso il Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 – Padova

si terrà la presentazione del libro di Ilaria Pavan (Scuola Normale superiore di Pisa)

Le conseguenze economiche delle Leggi razziali, Il Mulino 2022

Discute con l'autrice il prof. Amedeo Osti Guerrazzi (Università degli studi di Padova)


Introducono i lavori Filippo Focardi (direttore CASREC),
Gina Cavalieri Sacerdoti (Presidente del Museo della Padova ebraica),
Marta Nezzo (direttrice CSUP)

Coordina Filippo Focardi

VIDEO 

leggi