Archivio news

Eventi

Convegno Voci liberate

Il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea e l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri sono lieti di invitarvi al convegno nazionale 
"Voci Liberate. Fonti orali e storia della Resistenza",
che si terrà a
Padova, dall'8 al 10 maggio 2025
 
 
Il convegno, appuntamento programmato per celebrare l'Ottantesimo anniversario della Liberazioneè promosso da:
Associazione Italiana di Storia Orale; Istituto nazionale Ferruccio Parri; Università degli studi di Padova: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità; Università Ca’ Foscari Venezia-Dipartimento di Studi Umanistici, con il contributo dell’Istituto storico di Treviso (Istresco) e la collaborazione della rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea.
 
Il programma prevede le seguenti sessioni:

  • Il panorama storiografico: temi, prospettive, stagioni
  • Gli archivi degli Istituti storici della Resistenza, che include una sessione dedicata ai poster selezionati attraverso call e che saranno esposti nel chiostro di Palazzo Bo.
  • Riuso di archivi orali: nuove domande a vecchie interviste
  • Archivi sonori e storia pubblica, con interventi musicali di Francesca Gallo (Istresco, Treviso)

Tutti i dettagli del programma al seguente link: www.reteparri.it/eventi/voci-liberate
Si allega la locandina del convegno, elaborata per l'occasione dall'illustratrice Margherita Morotti.

Per gli e le insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto l’Istituto Ferruccio Parri e la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Ai e alle partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.

Confidiamo nella vostra partecipazione.

Cordialmente,
Il comitato scientifico e organizzatore

Bruno Bonomo
Alessandro Casellato
Greta Fedele
Filippo Focardi
Metella Montanari
Igor Pizzirusso
Sara Zanisi
Giulia Zitelli Conti

leggi

Bandi

Bando per assegno di ricerca

Bando di selezione per l'attivazione di n. 1 assegno di ricerca della durata di 12 mesi nell'ambito del progetto dal titolo titolo «Edizione nazionale delle Opere di Aldo Moro. Edizione critica e commentata del volume IV, tomo II. Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” (giugno 1973-maggio 1978)» - responsabile scientifico prof. Carlo Fumian

leggi

Eventi

Giornata della Memoria 2020

In occasione della giornata della Memoria

Martedì 28 gennaio 2020, Sala dei Giganti, ore 10-12,30

Lectio magistralis di Ilaria Pavan,
Una memoria che non serve a niente? Confiscare, restituire, ricompensare

Seguirà l'esecuzione musicale di SECHS GRABSCHRIFTEN per mezzo-soprano e pianoforte, di Stefano Gervasoni da Epitaffi scritti sull'aria di Nelly Sachs

Liga Liedskalnina, mezzo-soprano 
Aldo OrvietoPianoforte 
Alvise Vidolin, regia del suono 


La partecipazione è libera, su prenotazione (FORM DI PRENOTAZIONE)

Per le prenotazioni delle scuole contattare direttamente la Segreteria organizzativa del CASREC al numero 049 8274240, o alla email casrec@unipd.it

 

IN COLLABORAZIONE CON SAMPL – CONSERVATORIO POLLINI DI PADOVA

leggi

Avvisi

Registrazione

Registrazione della presentazione del libro di Monica Fioravanzo L’Europa fascista. Dal “primato” italiano all’asservimento al Reich (1932-1943)

VIDEO

leggi

Eventi

CONVEGNO CALENDARIO CIVILE

In occasione della Giorno del ricordo, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, in collaborazione con Progetto Giovani del Comune di Padova,
organizza un incontro con Mila Orlic

Identità e confini nell’Alto Adriatico

Sabato 10 febbraio 2024, alle ore 9
presso l'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova

L'evento si colloca all'interno del progetto di Terza missione.

leggi