Archivio news

Eventi

Convegno nazionale

Convegno nazionale organizzato dall'ANPI, con il patrocinio dell'Università di Padova e del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea

CI FU CHI DISSE NO.
I docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo

11 dicembre 2021, Aula Nievo, Palazzo del Bo

leggi

Eventi

CONVEGNO TERZA MISSIONE

A partire dal volume di Eloisa Betti, Precari e precarie. Una storia dell’Italia repubblicana, (Carocci, 2019)

PRECARIETÀ DEL LAVORO E FORME DI ORGANIZZAZIONE SINDACALE. Il NIdiL nel Veneto

4 marzo 2024, ore 17
presso Sala Maccato, Camera del Lavoro di Padova, via Longhin, 117, Padova

Introduce e coordina Alioune Badara Diop (Segreteria CDL CGIL Padova)

 

Intervengono

Eloisa Betti (Ricercatrice dell’Università di Padova)
Mirko Romanato (Segretario Generale NIdiL-CGIL Padova)
Rossana Careddu (Coordinatrice Regionale NIdil-CGIL Veneto)
Franca Cosmai (Centro Studi Ettore Luccini)
Andrea Borghesi (Segretario Generale nazionale NIdiL-CGIL)

 

Incontro promosso da CASREC, SPGI, Centro Studi Luccini, Progetto 2023 Terza Missione

In collaborazione con NIdL CGIL

Con il patrocinio di Società Italiana di Storia del Lavoro

leggi

Eventi

Convegno Voci liberate

Il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea e l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri sono lieti di invitarvi al convegno nazionale 
"Voci Liberate. Fonti orali e storia della Resistenza",
che si terrà a
Padova, dall'8 al 10 maggio 2025
 
 
Il convegno, appuntamento programmato per celebrare l'Ottantesimo anniversario della Liberazioneè promosso da:
Associazione Italiana di Storia Orale; Istituto nazionale Ferruccio Parri; Università degli studi di Padova: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità; Università Ca’ Foscari Venezia-Dipartimento di Studi Umanistici, con il contributo dell’Istituto storico di Treviso (Istresco) e la collaborazione della rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea.
 
Il programma prevede le seguenti sessioni:

  • Il panorama storiografico: temi, prospettive, stagioni
  • Gli archivi degli Istituti storici della Resistenza, che include una sessione dedicata ai poster selezionati attraverso call e che saranno esposti nel chiostro di Palazzo Bo.
  • Riuso di archivi orali: nuove domande a vecchie interviste
  • Archivi sonori e storia pubblica, con interventi musicali di Francesca Gallo (Istresco, Treviso)

Tutti i dettagli del programma al seguente link: www.reteparri.it/eventi/voci-liberate
Si allega la locandina del convegno, elaborata per l'occasione dall'illustratrice Margherita Morotti.

Per gli e le insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto l’Istituto Ferruccio Parri e la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Ai e alle partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.

Confidiamo nella vostra partecipazione.

Cordialmente,
Il comitato scientifico e organizzatore

Bruno Bonomo
Alessandro Casellato
Greta Fedele
Filippo Focardi
Metella Montanari
Igor Pizzirusso
Sara Zanisi
Giulia Zitelli Conti

leggi

Eventi

Tavola rotonda

In occasione del 50° anniversario della strage di Piazza Fontana

Esecutori e strateghi istituzionali dello stragismo. Verità e depistaggi
29 novembre 2019, ore 17, Aula Nievo, Palazzo del Bo

A partire dal volume a cura di Angelo Ventrone, L'Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980), Donzelli 2019

leggi

Eventi

CONVEGNO CALENDARIO CIVILE

In occasione della Giornata in ricordo della strage di Piazza Fontana, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, in collaborazione con Progetto Giovani del Comune di Padova,
organizza un incontro con Chiara Zampieri

I terrorismi italiani nei lunghi anni Settanta

Martedì 12 dicembre 2023, alle ore 9
presso l'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova

L'evento si colloca all'interno del progetto di Terza missione.

VIDEO

leggi