Archivio news

Eventi

Convegno

In occasione della nascita di Giovanni Meo Zilio (Treviso, 1923-2006), primo professore ordinario di Lingua e letteratura ispanoamericana in Italia)

Giornata di studio internazionale Un colpo d’ala. Giovanni Meo Zilio tra Veneto e America Latina
martedì 17 ottobre 2023, ore 9.20-18,30 presso l'Archivio Antico di Palazzo Bo

La giornata è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali con il patrocinio del CASREC, dell'Unversità Ca' Foscari Venezia e dell'Università di Padova

leggi

Eventi

SEMINARIO CALENDARIO CIVILE 2024

In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, in collaborazione con Progetto Giovani del Comune di Padova, organizza un incontro con 

Matteo Bassoli (Università di Padova)

Mercoledì 6 novembre 2024, alle ore 10

presso la Sala Paladin / Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 – Padova

 

 

L'evento si colloca all'interno del progetto di Terza missione del dipartimento SPGI "Officine dell’identità e della partecipazione"

leggi

Eventi

Angelo Ventura, "Intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo"

Pubblicazione del volume di Angelo Ventura, Gli intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo, 2017, Donzelli editore, Roma

Angelo Ventura, INTELLETTUALI



Il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea è lieto di annunciare la pubblicazione del volume di Angelo Ventura, Gli intellettuali. Cultura e politica tra fascismo e antifascismo, edito da Donzelli. Il volume è stato pubblicato con il patrocinio e il contributo della Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" - Firenze, della Fondazione Cariparo e del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea

leggi

Eventi

I luoghi delle stragi nazifasciste (giro ciclistico)

I LUOGHI DELLE STRAGI NAZIFASCISTE (NORD-EST)
Viaggio ciclistico di Giovanni Bloisi (2-27 maggio 2023)

L'iniziativa in oggetto (viaggio 2023) fa parte di un ampio progetto che prevede una serie di viaggi annuali a tappe, lungo la Penisola, nei luoghi-teatro della violenza nazifascista.
Il progetto è del ciclista Giovanni Bloisi, Presidente ANPI che da tempo propone questo particolare modo di far Memoria. 

Partito nel 2021 con la prima tratta di un viaggio nel Nord-Ovest, a cui ha fatto seguito la seconda nel 2022, il percorso intitolato I luoghi delle stragi nazifasciste prosegue quest'anno nel Nord-Est. Successivi viaggi completeranno infine la mappatura nazionale.

La complessiva iniziativa ha due promotori, l'ANPI Provinciale di Milano e l'ANPI Provinciale di Varese, e alti patrocini morali:
ANPI Regionali e Provinciali di Regioni e Province attraversate, ANED, FOND. MEM. DEP., UCEI e Comunità Ebraiche Provinciali delle Province attraversate, INSMLI, CDEC, CASREC, MEMORIALE DELLA SHOAH, ASS. FIGLI DELLA SHOAH, GARIWO, altre realtà della Memoria e Comuni attraversati.

leggi

Eventi

CONVEGNO CALENDARIO CIVILE

In occasione della Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, in collaborazione con Progetto Giovani del Comune di Padova,
organizza un incontro con Domenico Guzzo 

La paura dell’attentato e il coraggio della democrazia 

Venerdì 10 maggio 2024, alle ore 11
presso presso presso la Sala degli Anziani di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova

L'evento si colloca all'interno del progetto di Terza missione.

leggi